Tour Cattedrale di Siviglia | Esplora il sito con una guida
La Cattedrale di Siviglia, nota anche come Cattedrale di Santa Maria della Sede, è un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato in Andalusia, Spagna. Costruita tra il 1401 e il 1506 sul sito di una precedente moschea, la Cattedrale di Siviglia è la più grande chiesa e cattedrale gotica del mondo, caratterizzata da stili gotici, rinascimentali e neoclassici. È anche la quarta chiesa più grande del mondo, con quattro facciate, quindici porte e due organi. Ospita inoltre circa 80 cappelle e le tombe di diversi grandi personaggi, tra cui Cristoforo Colombo e suo figlio Diego.
Continua a leggere per saperne di più su come goderti al meglio l'attrazione grazie ai tour della Cattedrale di Siviglia!
Perché fare una visita guidata alla Cattedrale di Siviglia?
La Cattedrale di Siviglia è un simbolo e uno dei monumenti più visitati della Spagna. Ecco alcuni motivi per cui dovresti partecipare a una visita guidata della Cattedrale di Siviglia.
- Una visita guidata è la scelta migliore se desideri saperne di più su una delle cattedrali più grandi del mondo, perché prevede la presenza di una guida esperta che sa tutto sulla Cattedrale di Siviglia.
- Ti consigliamo di prenotare le visite guidate alla Cattedrale di Siviglia perché sono dotate di una funzione Salta la Coda che ti permette di evitare di aspettare per ore in lunghe file all'ingresso del sito.
- La Cattedrale di Siviglia è enorme, per questo ti consigliamo di prenotare visite guidate: ti permettono di esplorarla in modo più efficiente.
- La guida turistica possiede una conoscenza approfondita dell'attrazione, il che rende più significativa la visita alla quarta chiesa più grande al mondo.
- Questa cattedrale è una delle attrazioni turistiche più popolari della Spagna, motivo per cui di solito registra una grande affluenza di turisti ogni giorno. La prenotazione di una visita guidata renderà più facile e veloce l'accesso a questo sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Tutte le opzioni di visita guidata alla Cattedrale di Siviglia
I punti salienti del tour della Cattedrale di Siviglia
Cappella Reale
Aggiunta alla cattedrale nel XVI secolo, la Capilla Real, Cappella Reale, è una struttura in stile rinascimentale situata dietro la Cappella Maggiore, con tombe reali e due altari. Un altare ospita una teca d'argento che contiene le reliquie di San Ferdinando, mentre l'altro custodisce una statua del XIII secolo della Santa Patrona di Siviglia, la Virgen de los Reyes, che regge sul capo una corona d'oro a 22 carati con quasi 12.000 pietre preziose.
Tomba di Cristoforo Colombo
Collocata all'interno della cattedrale nel 1899, la tomba di Cristoforo Colombo è stata progettata da Arturo Mélida ed è sorretta da quattro figure allegoriche che rappresentano i quattro regni spagnoli (Castiglia, Navarra, León e Aragona) che esistevano all'epoca di Colombo e in cui egli trascorse la sua vita. Un monumento di fronte a una porta della Cattedrale di Siviglia è l'ultima dimora dei resti di Colombo, che tuttavia furono spostati in diversi luoghi prima di trovare una collocazione definitiva nella cattedrale.
Cappella Maggiore
Nota per ospitare la pala d'altare più ricca e più grande del mondo, la Capilla Mayor, Cappella Maggiore, è composta dalla cappella principale insieme a diverse altre cappelle laterali, un coro, e 15 porte. La pala d'altare, che presenta 45 scene della Bibbia splendidamente intagliate, è realizzata in legno policromo e oro ed è situata di fronte al coro. Le scene raffigurano eventi della vita di Cristo e di Santa Maria de la Sede, la santa della Cattedrale di Siviglia.
Sala Capitolare
Aggiunta alla Cattedrale di Siviglia in stile rinascimentale spagnolo, la Sala Capitolare fu costruita nel XVI secolo proprio accanto alla Sacrestia Principale. Conosciuta anche come Capitular, la Sala Capitolare ospita numerosi dipinti e opere d'arte di Murillo. È nota per il suo magnifico soffitto a cupola che riflette lo splendido pavimento in marmo. La Sala Capitolare fu costruita per ascoltare i problemi dei membri e arrivare a una risoluzione che fosse accettabile per tutti.
Porta del Perdono
La Puerta del Perdón, Porta del Perdono, si trova nella facciata nord della Cattedrale di Siviglia e dà accesso al Patio de los Naranjos (cortile degli aranci) da Calle Alemanes. Costruita originariamente come ingresso alla Moschea Almohade, la Porta del Perdono ha conservato la sua forma di arco a ferro di cavallo e diversi altri elementi architettonici islamici, come le intricate incisioni e le iscrizioni del Corano sulla porta di ferro. La porta, che oggi è utilizzata come uscita della cattedrale, è stata abbellita con sculture in terracotta e ornamenti in gesso nel XVI secolo.
Biblioteca Colombiana
Situata sul lato ovest del Patio de los Naranjos, la Biblioteca Colombiana ospita oltre 6000 copie di libri rari, 940 incunaboli e manoscritti sulla scoperta dell'America. Molti di questi manoscritti sono stati scritti dallo stesso Cristoforo Colombo. Fernando Colón, noto studioso e secondogenito di Colombo, ereditò la biblioteca personale del padre dopo la sua morte e acquistò libri per arricchirla. La biblioteca, ad oggi, contiene libri sugli interessi e le esplorazioni di Colombo. È gestita dalla Cattedrale di Siviglia ed è accessibile a studenti, studiosi e amanti dei libri.
Sacrestia Principale
Accessibile dalle anticamere della Capilla Mayor sul lato sud della Cattedrale di Siviglia, la Sacristia Mayor o Sacrestia Principale è un museo in stile rinascimentale che espone il crocifisso di Montañés e numerose altre meravigliose opere d'arte di celebri artisti spagnoli tra cui Francisco Goya, Bartolomé Esteban Murillo, Luis de Morales, Campana e Zurbarán. All'interno della Sacrestia Principale si trovano anche molti oggetti liturgici di splendida fattura, realizzati in oro, argento e altri metalli preziosi. Il soffitto della cupola raffigura scene del Giudizio Universale, mentre gli interni presentano porte ad arco, rilievi scultorei e un bellissimo dipinto a olio intitolato Deposizione dalla croce.
Il tabernacolo
Il tabernacolo in stile barocco all'interno della Cattedrale di Siviglia è un tempio e un luogo di culto per tutti i cattolici. Tra le opere d'arte che si trovano all'interno della chiesa c'è una scultura realizzata dall'artista Juan Martínez Montañés che raffigura Gesù Bambino. Qui si trova anche una spina della corona di Cristo.
Padiglione degli Uffici
Costruito tra il XVIII e il XX secolo, il Padiglione degli Uffici è un'aggiunta neoclassica alla cattedrale ed è composto da una serie di uffici e musei, realizzati perché le unità di affitto, i fienili e i magazzini allora esistenti erano in condizioni fatiscenti. I pilastri che all'interno delle nuove sale del Padiglione degli Uffici sono realizzati in malta. Gli archi sono stati costruiti per rendere più stabili e sicure le pareti e le stanze.
Patio de los Naranjos
Il Patio de los Naranjos, Cortile degli Aranci, faceva parte della moschea almohade ed è fiancheggiato da bellissimi alberi di arancio, palme e cipressi. Il cortile in stile moresco era originariamente la sala di preghiera della moschea. Ad oggi, presenta anche una grande fontana del periodo visigoto costruita sul sito del sabil, un'area dove i musulmani facevano le abluzioni rituali prima di entrare nella moschea. È il luogo ideale per riposarsi dopo una visita faticosa.
La Giralda
Anticamente minareto della Grande Moschea durante il dominio della dinastia degli Almohadi, la Giralda è oggi il campanile della Cattedrale di Siviglia ed è anche uno dei simboli più importanti di questa città medievale dell'Andalusia, in Spagna. Alta 104,5 metri, la torre della Giralda è stata ridisegnata con l'aggiunta di elementi in stile rinascimentale dopo la conversione della moschea in cattedrale.
Le campane vengono suonate per chiamare la gente a messa e durante gli eventi religiosi e le feste. Ammira l'architettura rinascimentale della torre e goditi la splendida vista panoramica della città di Siviglia dalla cima.
Visite guidate vs visite non guidate
Visite guidate
- Le visite guidate alla Cattedrale di Siviglia sono condotte da una guida esperta, che conosce a fondo l'attrazione e può fornirti tutte le informazioni necessarie sulla cattedrale.
- Il biglietto per la visita guidata è dotato della funzione Salta la Coda, che consente di evitare le lunghe code all'ingresso e di avere l'accesso prioritario a questo sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
- Le visite guidate hanno un itinerario prestabilito che comprende tutti i principali punti di interesse da visitare all'interno della cattedrale. In questo modo sarà più facile orientarti in un sito così vasto e storicamente importante come la Cattedrale di Siviglia.
- Le visite guidate coinvolgono solitamente un piccolo gruppo di persone al fine di garantire un'esperienza più completa, avvincente e interattiva.
Visite non guidate
- Il biglietto d'ingresso standard consente di esplorare l'attrazione seguendo i propri ritmi.
- Ti consigliamo di richiedere un'audioguida per conoscere meglio la storia della Cattedrale di Siviglia.
- Il biglietto d'ingresso standard con una visita non guidata non consente di saltare la fila e di superare la grande quantità di persone all'ingresso. Ciò significa che dovrai attendere in fila per accedere a questo sito storico. L'attesa può essere compresa tra i 30 minuti e le due ore.
Cosa aspettarti da un tour Cattedrale di Siviglia?
La Cattedrale di Siviglia è enorme, motivo per cui potresti percepire la visita non guidata come impegnativa o trovare difficile orientarti al suo interno. Ti consigliamo quindi di prenotare una visita guidata perché prevede la presenza di una guida esperta che conosce l'attrazione come le sue tasche. Una visita guidata migliorerà la tua esperienza perché potrai conoscere la storia di ogni punto di interesse all'interno della cattedrale.
Una volta raggiunto il tuo gruppo nel punto stabilito, potrai entrare nella cattedrale e ti verranno mostrati tutti i principali elementi al suo interno. Ammira la pala d'altare più grande e più preziosa del mondo, gli splendidi intarsi a mosaico e in marmo e gli spettacolari interni gotici. Sali sulla torre della Giralda, alta 104 metri, che un tempo era il minareto dell'antica moschea, e goditi la vista mozzafiato di Siviglia dall'alto. Visita la Cappella Reale, la Tomba di Cristoforo Colombo, la Biblioteca Colombiana, la Porta del Perdono, lo splendido cortile ricco di aranci, il Padiglione degli Uffici, il Tabernacolo, la Sala Capitolare e la Sacrestia Principale. Goditi l'accesso prioritario alla Cattedrale di Siviglia e lasciati incantare dalle opere d'arte che si trovano al suo interno.
Consigli per i visitatori - Tour Cattedrale di Siviglia
- Prenota i biglietti online e con largo anticipo.
- Visita la cattedrale non appena apre o quando sta per chiudere, per evitare grandi quantità di persone. Tieni presente che la Cattedrale di Siviglia inizia a chiudere alle 19:10.
- I bambini di età inferiore ai 14 anni devono essere accompagnati da una persona adulta.
- È severamente vietato toccare le opere d'arte o i pilastri e gettare rifiuti in giro.
- Non toccare, recidere o strappare le piante del Patio de los Naranjos.
- Non parlare ad alta voce, non mostrare mancanza di rispetto e non vestire in modo inappropriato all'interno della cattedrale.
- È severamente vietato fumare, bere o mangiare all'interno del complesso. È possibile consumare acqua all'esterno della cattedrale. Non è consentito togliersi le scarpe, spogliarsi o sdraiarsi sulle panchine, sulle scale o nel patio.
- Non sono ammessi treppiedi. Sono vietate le fotografie e le riprese video a scopo commerciale senza previa autorizzazione.
- Gli animali, ad eccezione dei cani da assistenza, non sono ammessi all'interno del complesso.
- Sono disponibili servizi igienici e fasciatoi per bambini.
- La cattedrale mette a disposizione sedie a rotelle per le persone a mobilità ridotta.
- Se soffri di vertigini o anemia, claustrofobia, problemi cardiaci o respiratori o tendi a soffrire di capogiri, evita di salire sulla torre della Giralda.
Domande frequenti - Tour Cattedrale di Siviglia
R. Sì, puoi prenotare un tour della Cattedrale di Siviglia cliccando qui.
R. Puoi prenotare online il tuo tour della Cattedrale di Siviglia.
R. Le visite guidate alla Cattedrale di Siviglia partono da 24,79€.
R. Sono disponibili quattro tipi di visite guidate alla Cattedrale di Siviglia: Cattedrale di Siviglia e Giralda - Tour guidato Salta la Coda; Tour guidato dell'Alcázar di Siviglia, della Cattedrale e della Giralda; Siviglia - Visita guidata Alcázar + Cattedrale; e Super Combo - Cattedrale e Alcázar di Siviglia.
R. Il tour della Cattedrale di Siviglia copre tutte le principali attrazioni della cattedrale, tra cui la torre della Giralda, la Cappella Reale, la Tomba di Cristoforo Colombo, il Padiglione degli Uffici, il Patio de los Naranjos, la Capilla Mayor e la Sala Capitolare.
R. Le visite guidate alla Cattedrale di Siviglia sono disponibili in quattro lingue: inglese, spagnolo, francese e italiano.
R. Il tour della Cattedrale di Siviglia include tutte le principali attrazioni della cattedrale, tra cui la torre della Giralda, la Cappella Reale, la Tomba di Cristoforo Colombo, la Sacrestia Principale, il Patio de los Naranjos, la Capilla Mayor, la Biblioteca Colombiana, la Porta del Perdono e il Tabernacolo.
R. Dipende dal tipo di visita guidata alla Cattedrale di Siviglia che si prenota. La visita guidata per piccoli gruppi sarà riservata a non più di 10 persone, mentre le altre possono arrivare a un massimo di 25 persone.
R. Sì, partecipare a una visita guidata alla Cattedrale di Siviglia vale la pena perché si tratta di una delle più grandi cattedrali del mondo, con una ricca storia e una bellissima architettura. La costruzione di questa cattedrale ha richiesto più di un secolo e, con le sue quattro facciate, 15 porte, 80 cappelle e due organi, è la più grande chiesa gotica al mondo.
R. Sì, le visite guidate alla Cattedrale di Siviglia prevedono l'accesso Salta la Coda.
R. No, i biglietti per la visita guidata alla Cattedrale di Siviglia non possono essere cancellati, rimborsati o riprogrammati.
R. La visita guidata alla Cattedrale di Siviglia dura dalle 2 alle 3 ore, a seconda del tour scelto.
R. Sì, in base alla tipologia di visita guidata che decidi di prenotare. I bambini fino a 2 anni entrano gratuitamente, mentre altre categorie di visitatori possono usufruire di una riduzione sul prezzo del biglietto.