Storia cattedrale di Siviglia | Da moschea a cattedrale

La Cattedrale di Santa Maria del Mare, o cattedrale di Siviglia, è un luogo di culto cattolico romano e la più grande cattedrale del mondo. Originariamente si trattava di una moschea: i re cattolici spagnoli riconquistarono Siviglia a metà del XIII secolo e convertirono la moschea in luogo di culto cristiano.

La maestosa cattedrale di Siviglia si trova nella regione meridionale spagnola dell'Andalusia ed è patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1987. Prima di pianificare la tua visita a questo incredibile punto di riferimento, scopri di più sulla sua storia e su ciò che rende questo luogo speciale.

Cattedrale di Siviglia: storia e leggende

  • 1184 - Abú Yusuf Yaqub ordina la costruzione del minareto (torre) della moschea. Nel 1184 inizia la costruzione della moschea Almohad, che più tardi diventerà la Cattedrale di Siviglia.
  • 1198 - Il minareto della moschea Almohad, sormontato da quattro sfere d'oro, viene inaugurato e i lavori di costruzione vengono ufficialmente completati.
  • 1248 - Siviglia è conquistata da Ferdinando III, che ordina la cristianizzazione della moschea Almohad. La moschea viene convertita nella chiesa di Santa María.
  • 1356 e 1362 - Due grandi terremoti distruggono il minareto, che viene sostituito dal campanile di legno.
  • 1401 - A causa dell'indisponibilità di un arcivescovo a Siviglia, i canonici decidono di costruire una nuova cattedrale per sostituire la vecchia moschea.
  • 1402 - Inizia la costruzione della navata nell'angolo sud-ovest.
  • 1432 - La costruzione della navata è completata. Inizia la costruzione dell'estremità orientale.
  • 1466 - Juan II di Castiglia autorizza la demolizione della Cappella Reale.
  • 1467 - La costruzione dell'estremità orientale è completata. Inizia la costruzione delle volte e vengono aggiunte le ancore. 
  • 1475 - Inizia la costruzione della platea.
  • 1478 - Completamento della costruzione della platea. 
  • 1481 - Completamento della costruzione delle porte dell'altare maggiore.
  • 1482 - Inizia la costruzione della pala d'altare, il Retablo.
  • 1498 - La costruzione delle volte è completata. Inizia la costruzione della lanterna.
  • 1506 - Completamento della costruzione della lanterna o della cupola principale.
  • 1507 - Completamento della cupola principale della cattedrale. La cattedrale apre ufficialmente l'11 maggio.
  • 1511 - La lanterna principale della cupola crolla. Inizia il processo di ricostruzione. 
  • 1515 - Completamento della costruzione delle nuove volte del coro.
  • 1517 - Completamento della costruzione delle nuove volte del transetto.
  • 1519 - Completamento della ricostruzione della lanterna.
  • 1526 - Completamento della costruzione del retablo Mayor.
  • 1528 - Diego de Riaño inizia a lavorare alla Sacrestia Maggiore, che fu poi completata nel 1547.
  • 1551 - Inizia la costruzione della Capilla Real.
  • 1558 - Timpano a campana sostituito dal campanile.
  • 1568 - Completamento della costruzione delle fasi superiori della Giralda.
  • 1575 - Completamento della costruzione della Capilla Real.
  • 1593 - Completamento della costruzione della sala capitolare.
  • 1793 - Costruzione dell'organo dell'Epistola terminata.
  • 1831 - Costruzione dell'organo del Vangelo terminata.
  • 1888 - Crollo della cupola principale e delle volte.
  • 1902 - Il monumento a Colombo viene collocato nella cattedrale. Un anno dopo, vengono completati gli attuali organi della cattedrale.

Origine e costruzione della cattedrale di Siviglia

Cattedrale di Siviglia storia

Moschea Almohad (1172-1248)

Nel 1172, il califfo almohade Abu Yaqub Yusuf iniziò la creazione di una nuova magnifica moschea per Siviglia, che doveva essere costruita all'estremità meridionale della città. Questa posizione fu scelta perché più vicina all'Alcazar. della città. I lavori per la nuova moschea iniziarono nel 1182 e terminarono nel 1198.

La moschea sostituì quella costruita da Umar Ibn Abbas tra l'829 e l’830, sul luogo dell'attuale cappella del Collegio del Divino Salvador, come principale sala di preghiera della città.

La moschea fu progettata dal famoso architetto Ahmad ben Basso: un edificio di 113 per 135 metri con una superficie di circa 15.000 metri quadrati, compreso un minareto e un cortile.

Cattedrale di Siviglia storia

Moschea cristianizzata (1248-1434)

La moschea di Yaqub Yusuf fu trasformata nella cattedrale della città poco dopo la conquista di Siviglia da parte di Ferdinando III. Fu modificata per accogliere le usanze di culto cristiane e i suoi spazi vennero divisi e ornati: lo spazio interno fu diviso in cappelle erigendo muri lungo le pareti nord e sud. La Cappella Reale, che più tardi avrebbe ospitato i corpi di Ferdinando, sua moglie e Alfonso il Saggio, occupava quasi tutto il lato orientale della cattedrale.

Il Patio de Naranjas, la Puerta del Perdon e la Giralda sono gli unici elementi della moschea che attualmente rimangono parte della cattedrale di Siviglia.

Cattedrale di Siviglia storia

Cattedrale gotica (1434-1506 e 1511-1517)

La cattedrale di Siviglia fu costruita per mostrare la prosperità della città dopo la Reconquista nel 1248, quando diventò un importante centro commerciale.

È impossibile non notare l'immensità e la grandiosità della cattedrale, ma altri due tratti colpiscono: l’armonia, l'interazione tra i componenti e un'eccezionale semplicità e moderazione nell'ornamentazione (a parte il Retablo Mayor). Ogni epoca ha lasciato la sua impronta e il suo stile unico sotto forma di monumenti, limitati alle due file di cappelle laterali. Solo la vasta struttura a forma di scatola del coro, che riempie la parte centrale della navata, spicca nel corpo principale della cattedrale.

Campanile della cattedrale di Siviglia: La Giralda

La Giralda, la caratteristica torre moresca, una volta minareto islamico e ora cattedrale, è una delle poche parti dell'antica Grande Moschea rimaste.

Il minareto Almohad è composto da quattro muri esterni che circondano un prisma centrale a base quadrata. Tra le due strutture si trovano le rampe di salita che, nel caso di questa torre,  grazie alle loro dimensioni permettevano l'accesso a cavallo.

La moschea della città fu simbolicamente trasformata in cattedrale dopo che i cristiani conquistarono Siviglia nel 1248 durante la Reconquista. Ciò fu seguito da modifiche come il cambiamento dell'orientamento liturgico, la chiusura e la schermatura delle uscite e degli archi del campanile della Giralda, e la costruzione di diverse modeste cappelle familiari.

Il campanile rinascimentale è oggi uno dei campanili più grandi del mondo e un ottimo esempio di stile architettonico gotico e barocco. Durante il terremoto del 1356, le sfere di metallo che coronavano la torre crollarono, e le sfere furono sostituite da una croce e una campana.

Tomba di Cristoforo Colombo

Cattedrale di Siviglia storia

Un monumento a Cristoforo Colombo si erge all'interno delle enormi porte della cattedrale di Siviglia.

Quattro figure allegoriche tengono la sua tomba in alto, a significare i quattro regni di Spagna durante la vita di Colombo: Castiglia, Aragona, Navara e León. I suoi resti furono portati dagli spagnoli nell'isola di Hispaniola nel 1537.

Quando, circa 200 anni dopo, i francesi conquistarono parte di quella regione, il corpo fu trasferito a Cuba. Siviglia ne divenne la sede finale nel 1898.

Nel 1899, la tomba fu posta come uno degli ultimi abbellimenti della cattedrale. Fu creata dallo scultore Arturo Melida e fu esposta all'Avana prima di essere trasferita a Siviglia.

Biglietti ad Accesso Rapido per la Cattedrale di Siviglia, la Giralda e Chiesa del Salvatore

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida
Altri dettagli +

Combo: biglietti per Real Alcázar + Cattedrale di Siviglia

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Altri dettagli +

Cattedrale di Siviglia e Giralda: Visita Guidata con Ingresso Prioritario

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Tour guidato
Altri dettagli +

Tour guidato per Real Alcázar di Siviglia, la Cattedrale e la Giralda

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Tour guidato
Altri dettagli +

Tour guidato di 2 ore con accesso prioritario alla Cattedrale di Siviglia e alla Giralda

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h
Tour guidato
Altri dettagli +

Risposte alle domande frequenti - Cattedrale di Siviglia storia e leggende

D. Quando fu costruita la cattedrale di Siviglia?

R. La cattedrale di Siviglia era originariamente la moschea Almohad, che fu costruita nel 1198. I lavori per la cattedrale iniziarono nel 1401 e terminarono nel 1528.

D. Quando fu convertita la moschea Almohad nella cattedrale di Siviglia?

R. La moschea Almohad fu convertita in cattedrale di Siviglia nel 1248, quando Siviglia fu conquistata da Ferdinando III e le sue truppe di Castiglia.

D. Dove si trova la cattedrale di Siviglia?

R. La cattedrale di Siviglia si trova in Av. de la Constitución, s/n, 41004 Sevilla, Spagna.

D. Dove si trova la tomba di Cristoforo Colombo?

R. La tomba di Cristoforo Colombo si trova proprio dentro la cattedrale di Siviglia.

D. In che modo la moschea Almohad è legata alla storia della cattedrale di Siviglia?

R. La cattedrale di Siviglia era originariamente la moschea Almohad. Quando Ferdinando III conquistò Siviglia nel 1248, ordinò la conversione della moschea nella cattedrale della città.

D. Quando fu completata la costruzione della cattedrale?

R. La costruzione della cattedrale fu completata nel 1528.

D. Come si chiama il campanile della cattedrale di Siviglia?

R. Il campanile della cattedrale di Siviglia si chiama La Giralda.

D. Quali elementi della moschea sono ancora presenti nella cattedrale di Siviglia?

R. Alcune delle caratteristiche della moschea furono preservate, come il Patio de los Naranjos, o cortile delle abluzioni, che contiene un aranceto e una fontana. Il minareto fu trasformato in un campanile conosciuto come La Giralda e oggi è una delle icone più conosciute della città.

Q. La cattedrale di Siviglia merita di essere visitata?

A. Le sole dimensioni della struttura e il fatto che si tratta della cattedrale gotica, più grande del mondo la rendono degna di essere visitata. Una volta all’interno ammirerai l'attenzione ai dettagli e la complessità del design, che non lascia nessuna zona disadorna.